IT

Traduci:

Centro Studi San Giovanni da Capestrano
Centro Studi San Giovanni da Capestrano
  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Biografie Giovannee
  • Opere Giovannee
  • Liturgia
  • News ed Eventi 2017-2018
  • Budapest 2018
  • News ed Eventi 2019-2025
  • Verbali di Assemblea
  • Soci
  • Links
  • Altro
    • Home
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Biografie Giovannee
    • Opere Giovannee
    • Liturgia
    • News ed Eventi 2017-2018
    • Budapest 2018
    • News ed Eventi 2019-2025
    • Verbali di Assemblea
    • Soci
    • Links

IT

  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Biografie Giovannee
  • Opere Giovannee
  • Liturgia
  • News ed Eventi 2017-2018
  • Budapest 2018
  • News ed Eventi 2019-2025
  • Verbali di Assemblea
  • Soci
  • Links

Biografie di San Giovanni da Capestrano

Giovanni HOFER - Biografia di Giovanni da Capestrano

Una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa. 


TRADUZIONE DAL TEDESCO DI GIACOMO DI FABIO PRELATO DOMESTICO DI SUA SANTITÀ.


EDIZIONE CURATA DA P. ANICETO CHIAPPINI O.F.M.


L’AQUILA - 1955

Hofer_Biografia_Giovanni_Capestrano (pdf)

Download

Luca PEZZUTO - Giovanni da Capestrano

Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione (1456-1690)


Una storia che si dipana tra l'Italia e l'Europa a partire dalla fine del Quattrocento sino al 1690 analizzando i più importanti aspetti di "geografia iconografica" legati alle immagini del predicatore osservante Giovanni da Capestrano (1386-1456). Punto focale di questa indagine è stato lo studio comparato della nascita di due interpretazioni iconologiche parallele, di cui Luca Pezzuto ha ripercorso in dettaglio le origini e la diffusione, riservando particolare attenzione all'utilizzo propagandistico delle effigi del beato in Abruzzo. Il volume, che mantiene il carattere di "monografia" per l'ampiezza del lavoro condotto in prima persona dall'autore, si presenta arricchito da un corollario di interventi di altri studiosi, allo scopo di costituire uno strumento di ricerca realmente utile per un argomento mai trattato esaustivamente in precedenza.

Pezzuto_Giovanni_da_Capestrano (jpg)

Download

Claudio PALUMBO - Giovanni da Capestrano

Giovanni da Capestrano. Sull'autorità del Papa e del Concilio


Il presente volume illustra la plurisecolare vicenda della trasmissione dell'opera di San Giovanni da Capestrano mediante la ricostruzione della tradizione letteraria - sia manoscritta sia a stampa - del trattato sull'autorità del Papa e del Concilio. Attraverso queste pagine sarà possibile riscoprire l'universo religioso, politico e culturale del tempo e respirare l'atmosfera creata dal Grande Scisma d'Occidente. "In un tale contesto, scrive Bernard Ardura nella Prefazione - l'importanza del trattato di San Giovanni da Capestrano si manifesta immediatamente e in tutta la sua ampiezza. Le sue riflessioni e in particolare l'impossibilità, per lui, che un Papa cada nell'eresia, sono una bella e profonda riflessione illuminata dal lumen fidei".

Palumbo_Giovanni_da_Capestrano (jpg)

Download

Claudio RECCHIUTI - San Giovanni da Capestrano

San Giovanni da Capestrano. Sacerdote, patrono presso Dio dei Cappellani Militari di tutto il mondo


"La bellezza e la ricchezza del sacerdozio! È questo che si gusta nello sfogliare le pagine di un Libro nel quale la storia di San Giovanni da Capestrano è narrata in tutta la sua complessità: la storia della vita di San Giovanni, del suo essere prete e cappellano militare; la storia che lo condusse a diventare Patrono dei cappellani militari, i presbiteri della nostra Chiesa, il cui ministero delicato e importante egli accompagna da uomo di pace. Sì, anzitutto uomo di pace; perché il prete è prima di tutto un uomo ed è nella propria umanità che egli conserva il segreto di un sacerdozio a servizio degli uomini, dunque a servizio della giustizia, della verità, della pace. San Giovanni fu "ministro di pace" perché uomo "in" pace. Affermava: «La pace è frutto dell'aver fatto ordine con se stesso, ordine entro se stesso. La pace, quindi, nasce in noi e, dal nostro interiore, riflesso nella quotidianità, si riversa all'esterno e diviene per gli altri invito, annunzio e dono». Non si può donale ciò che non si possiede! E, per donare pace, San Giovanni seppe usare alcune "armi" che si rivelano sorprendentemente attuali." (Dalla Prefazione)

Recchiuti_Giovanni_da_Capestrano (jpg)

Download

Fra Giovanni da Tagliacozzo - Battaglia di Belgrado 1456

Fra Giovanni da Tagliacozzo - Relazione sulla Battaglia di Belgrado 1456

Relazione sulla battaglia di Belgrado (pdf)

Download

Copyright © 2025 Centro Studi San Giovanni da Capestrano - Tutti i diritti riservati.

Gestito da